Eventi


Dal 16 al 24 Gennaio, Bracciano ospiterà la quinta edizione del DDANG, collettiva dedicata ai giovani artisti che si muovono sul territorio romano e laziale e pensata per le nuove generazioni. Un’esposizione che coinvolge diverse discipline, dalla pittura alla fotografia, dall’installazione alla videoart, che, insieme ad incontri e conferenze,  animeranno le sale del Complesso del Chiostro degli Agostiniani.

Molti gli artisti che hanno aderito alle passate edizioni tra cui Sten, Lex, Lucamaleonte, Matteo Bastianelli, Kino, Omino 71, Pamela Pintus, Giovanna Vicari, Francesco Mirizzi,  Stefano Azzena e molti altri.

Il tema di quest’anno è l’Inter_Azione intesa come ” trasformazione necessaria e spontanea dello spazio urbano messa in atto, sia da singoli abitanti sia da intere comunità, per far fronte a nuovi bisogni e desideri non corrisposti; come lotta tra lo spazio urbano, spesso coercitivo capace di condizionare comportamenti, stili di vita e stati d’animo quotidiani, e la comunità che è chiamata a viverlo; come percorso dalla realtà all’utopia; uno stimolo per immaginare sviluppi futuri di dinamiche sociali e spaziali per la creazione di nuovi mondi“.

Per il programma completo cliccate qui.

Pubblicità

Ricordate “Adrenalina”, la manifestazione romana svoltasi lo scorso marzo per dare spazio e visibilità alle generazioni emergenti di artisti italiani e non? In quell’occasione, 52 artisti provenienti da Italia, Iran, Svezia, Croazia, Germania, India, Francia, Australia e Svizzera si erano confrontati, negli spazi dell’Ex Mercato Ebraico del pesce, attraverso i linguaggi della fotografia, della pittura, della scultura, della performance e della videoarte. Bene, in attesa dell’edizione 2010 è stata organizzata una sorta di edizione intermedia dal titolo “Adrenalina 1.1” che si terrà a partire da oggi, 18 dicembre, fino a mercoledì 30 dicembre, negli ambienti della Galleria Spaziottagoni in via Goffredo Mameli 9 (Trastevere) e sarà strutturata in due categorie: arti figurative e arti performative.

I sette artisti coinvolti con le loro opere in questa mini-edizione sono Sabrina Casadei (1985), Chandra Fanti (1982), Massimo Fiorini (1973), Massimo Fogliazza (1976), Michela Lenzi (1967), Dario Riccardo Puggioni (1977) e Valerio Volpi (1987). Come accennato in apertura, oggi alle 19 si svolgerà il vernissage con le body art performances di Damiano Tullio, Antonietta La Rocca e Mr Ferdy il Guru insieme al live set electronics di Nataraja. Altre performances sono in programma per domani 19 dicembre (ore 19) con Sonia Floris, domenica 20 dicembre (ore 19) con Laura Leone e Sonia Floris, e infine, in occasione del finissage, mercoledì 30 dicembre (ore 19) con Damiano Tullio e Mr Ferdy il Guru.

Come emerge dalle parole dell’assessore Laura Marsilio, “Adrenalina” ha la doppia finalità di sostenere la creatività degli artisti emergenti e, nello stesso, accostare i giovani all’arte e alla cultura. La manifestazione “Adrenalina. L’arte emerge in nuove direzioni”, è infatti sostenuta dall’Assessorato alle Politiche Educative Scolastiche, della Famiglia e della Gioventù del Comune di Roma, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, ed è curata da Federico Bonesi con la direzione artistica di Ferdinando Colloca.

Nel corso della manifestazione si terrà anche una raccolta fondi promossa dall’Associazione Culturale Mameli 7 per la costruzione di un presidio sanitario in Libano, a sud di Beirut, che dovrà ospitare bambini e anziani portatori di handicap e socialmente disagiati.

“Lustri di lastre” è ancora in corso (avete tempo fino a domenica 6 dicembre per visitarla) ma Arturo non si riposa. Due sono infatti gli appuntamenti ai quali Amalia, Bernadette, Cecilia, Elena e Irene vi invitano. Il primo è previsto per le ore 19 di oggi con l’inaugurazione della mostra (e annesso mercatino) presso Sard Wonder, in via dei Volsci 5, nel quartiere San Lorenzo di Roma.

Il secondo, “Apres-midi chez Arturo” è una sorta di originale studio-visit della durata di tre giorni: dall’8 al 10 dicembre, dalle 12 alle 24, Arturo apre le sue porte in via dei Piceni 11 per mostrarsi “in tutto il suo splendore” con una mostra, un mercatino e una merenda natalizia a base di mandarini, castagne e vino. Un piacere per gli occhi e per il palato.

Sia la mostra da Sard Wonder che “Apres-midi chez Arturo” sono su Facebook.

IRRUZIONE PUBBLICA, con questo titolo imponente fa capolino una nuova manifetsazione culturale, il Festival di Teatro e Arti Visive organizzata dal Teatro Kismet di Bari.

Nata dalla volontà di creare un dialogo tra teatro ed arti visive, propone una tre giorni intensa e piena di appuntamenti interessanti e stimolanti che evidenziano la creatività di una regione in continuo sviluppo, come è la Puglia, e della costante attenzione che questa regione presta ai giovani protagonisti del contemporaneo.

Le compagnie Fibre Parallele e Reggimento Carri hanno  curato la parte dedicata al teatro mentre i collettivi Radice Quadrata e Nodo la sezione arte, creando un rapporto aperto tra discipline affini e simbiotiche perchè in un teatro c’è bisogno che  “arrivi una corrente, un movimento, un flusso di molte, tante persone, di comitive, di crew, di band: un gruppo o tanti gruppi di persone. Una fiumana in piena che piena travolga i muri e accarezzi l’epidermide”.

Dal 27 al 29 Novembre ce ne è per tutti i gusti, performance, inedite pièce teatrali, incontri con giovani artisti ed attori, dibatti, dj/vj set e una laboratorio di scrittura critica a cura di Graziano Graziani completamente gratuito.

Ingresso 1 giorno 7 euro/3 giorni 15 euro

locandina corso

E dopo Samantha Marenzi, anche Alessandra Fusi diventa insegnante, con il corso di illustrazione di fiabe che si terrà presso l’Associazione Arte Mediterranea di Aprilia (LT).

Le lezioni verteranno sulle tecniche illustrative e si svolgeranno ogni mercoledì dalle 18.00 alle 20.00. Il primo appuntamento è fissato per mercoledì 18, quindi manca veramente poco!

Se amate lo stile di Alessandra e siete interessati ad avere maggiori informazioni riguardo i costi e le iscrizioni, potete contattare l’associazione attraverso l’indirizzo  di posta elettronica antonio.dewaure@artemediterranea.org oppure telefonicamente, al numero 347 1748542.

locandina workshop

Samantha Marenzi è una “vecchia” conoscenza di Art Rehab. Abbiamo incontrato la sua arte in occasione del festival indipendente di fotografia Occhirossi e abbiamo poi avuto la fortuna di intervistarla qualche tempo dopo. Torno a parlare di lei oggi per segnalarvi un’iniziativa interessante, ovvero un laboratorio di fotografia tenuto dalla stessa Samantha, strutturato per il momento in due incontri che si terranno presso Ars-Imago in via degli Scipioni 24-26 a Roma. Argomenti fondanti sono le tecniche di base della fotografia analogica e delle pratiche di camera oscura, definite come “il vocabolario di una possibile poesia”.

Il primo workshop, intitolato “Fotogrammi”, si svolgerà sabato 21 novembre dalle 17.00 alle 20.00. Tema centrale sarà la stampa a contatto, primordiale forma di camera oscura, tecnica sperimentata dai protagonisti delle avanguardie storiche che se ne sono serviti per tradurre la fotografia da mezzo di riproduzione della realtà in strumento di espressione del mondo onirico e surreale, con risultati quali fotogrammi, rayogrammi e immagini cinetiche. Teoria, storia e pratica saranno gli ingredienti dell’incontro, che fornirà nozioni circa il comportamento della luce in contatto con corpi opachi o trasparenti, i fenomeni di rifrazione e riflessione, l’annerimento del materiale fotosensibile e l’azione dei chimici, usati in modo convenzionale e non, sui supporti fotografici.

Il secondo incontro, dal titolo “Pinhole. Foro stenopeico” (domenica 22 novembre dalle 10.00 alle 13.00), parte dal principio secondo cui è possibile realizzare immagini fotografiche senza l’uso di lenti ma semplicemente utilizzando, come fosse una macchina fotografica primordiale, una scatola a tenuta di luce in cui è stata praticata una fessura di grandezza proporzionale a quella dell’apparecchio. Il laboratorio prevede un’introduzione tecnica, accompagnata dall’illustrazione dei passaggi necessari alla costruzione di una “pinhole camera”, e infine la realizzazione di piccole immagini fotografiche su pellicola in bianco e nero, ottenute con la tecnica del foro stenopeico.

Per informazioni potete contattare Ars-Imago, via mail all’indirizzo info@ars-imago.com o telefonicamente al numero 338/1112663.

portraitsIl 12 Novembre inaugura il nuovo appuntamento con la giovane arte romana curata da Elsewhere Factory presso il Laboratorio51 di San Lorenzo.

Dalle 19:00 alle 21:00 il Laboratorio51 curerà l’aperitivo di vini, cibi biologici e birre artigianali e dalle 21:00 sino alle 2:00 del mattino l’intrattenimento musicale sarà curato da Les Courgettes Electroniques accompagnato dai VisualS di ZiGOTi.

Molto interessanti gli artisti proposti, come la tematica dedicata ai ritratti; Portraits – Ritratti Non Convenzionali è il titolo dato a questa quarta esposizione in cui “esplorando nuove e audaci strategie di rappresentazione, giovani artisti emergenti della scena romana propongono visi a volte seducenti, a volte toccanti, a volte spaventosi, sicuramente mai scontati “.

Lucamaleonte, Uno, Zelda Bomba, Alessandra Fusi e Dora Ragusa vi aspettano con le loro opere il 12 Novembre, Save the date!

rev77413(1)-oriNell’ambito del festival Frammenti ’09  – Segnali dal mondo liquido, dal 5 all’8 Novembre verrà presentata l’ultima parte di Illustrarama, evento a cura di Davide De Cubellis i cui protagonisti sono otto giovani illustratori residenti nella zona dei Castelli Romani: Simone Rea, Elisabetta Melaranci, Davide DeCu, Lorenzo De Felici, Daniela Tieni, Silvia Santirosi, Marco Bevivino, Luca Laurenti.


Selezionati per ben altro che una comune esperienza professionale, perché hanno approcci, tecniche, stili, esperienze lavorative differenti e il loro operato è spesso rivolto a differenti fruitori o destinazioni.
Dall’editoria per l’infanzia, colta e raffinata, alla striscia umoristica, passando per il fumetto popolare di Disney e Sergio Bonelli Editore, girando intorno all’illustrazione pubblicitaria, il fashion design e il visual, per arrivare allo sperimentalismo underground e la ricerca pittorica
“.

L’esposizione si svolge presso il Centro Culturale Spazio Zip di Frascati.

antidoping
artist parade
9 G. De Chirico
8 J. Kounellis
7 L. Fontana
7 M. Bartolini
7 M. Paladino
7 M. Sironi
7 M. Pistoletto
6 L. da Vinci
6 B. Munari
5 M. Rotella
classifica>>

 

pierre
pressoffice parade
28 studio esseci
20 clp
16 studio pesci
14 zetema
13 electa
11 arte communications
7 maria bonmassar
7 novella mirri
7 lucia crespi
7 davis&franceschini
classifica>>

 

cfr.
publisher parade
44 silvana editoriale
17 electa
17 skira
6 charta
6 marsilio
5 carlo cambi
5 mandragora
5 allemandi
4 sillabe
4 motta
classifica>>
//
// Artour-o // Senza banner // Palinsesti // violarte
// // // //

<!–

–>

 

Frascati (RM) – dal 16 settembre all’otto novembre 2009
Illustrarama. Perscrutando il panorama degli illustratori italiani

[Vedi la foto originale]

ZIP – EX ISTITUTO MAESTRE PIE FILIPPINI
vai alla scheda di questa sede//
Exibart.alert – tieni d’occhio questa sede
Via Terenzio Mamiani 6 (00044)
+39 0697245570
individua sulla mappa Exisat
individua sullo stradario MapQuest
Stampa questa scheda
Eventi in corso nei dintorni
individua sullo stradario Libero


Questa prima edizione ferma lo sguardo non troppo lontano: su una rosa di otto giovani autori, nati nel decennio 1975 -1984, residenti tutti intorno ai Castelli Romani.

orario: su prenotazione dal 21 settembre al 4 novembre e dalle ore 18.30 dal 5 all’8 novembre
(possono variare, verificare sempre via telefono)
vernissage: 16 settembre 2009. ore 18.30
curatori: Davide De Cubellis
autori: Marco Bevivino, Lorenzo De Felici, Davide DeCu, Luca Laurenti, Elisabetta Melaranci Werther Dell’Edera, Simone Rea, Silvia Santirosi, Daniela Tieni
telefono evento: +39 0697245570
genere: collettiva, disegno e grafica
email: ufficiostampa.frammenti@gmail.com
web: www.semintesta.it
// <![CDATA[
function createXMLHttpRequest() {
if (window.ActiveXObject) {
xmlHttp = new ActiveXObject("Microsoft.XMLHTTP");
}
else if (window.XMLHttpRequest) {
xmlHttp = new XMLHttpRequest();
}
}

function startRequest(cosa,page)
{
if(cosa=="b")
{
lnk = "/profilo/event_user/showcase_basse.php?page=" + page + "&tool=eventi&id_elemento=77413";
}
else
{
lnk = "/profilo/event_user/showcase_alte.php?page=" + page + "&tool=eventi&id_elemento=77413";
}

createXMLHttpRequest();
var url = lnk + "&ts="+new Date().getTime();
xmlHttp.open("GET", url, true);
xmlHttp.onreadystatechange = callback;
xmlHttp.send(null);
}

function callback() {
if(xmlHttp.readyState == 4) {
if(xmlHttp.status == 200)
{
setDati(xmlHttp.responseText);
}
}
}

function setDati(results)
{
document.getElementById("results").innerHTML = results;
}

function init()
{
if(arguments.callee.done) return;
arguments.callee.done = true;

startRequest('b','1');
}
/*** CHIAMA LA FUNZIONE INIT UNA VOLTA CARICATO HTML ***/
/* for Mozilla */
if (document.addEventListener) document.addEventListener("DOMContentLoaded", init, false);
/* for Internet Explorer */
/*@cc_on
@if (@_win32)
document.write("”);
@end @*/
/* for other browsers */
window.onload = init;
/*********************************************************/
// ]]>


//

segnala l’evento ad un amico

mittente:
e-mail mittente:
e-mail destinatario:
messaggio:

individua sulla mappa

Mappa visualizzata solo per i browser recenti

//
//

comunicato stampa
ILLUSTRARAMA

 

perscrutando il panorama degli illustratori italiani.

(Nell’ambito del festival Frammenti ’09 Segnali dal mondo liquido)

A cura di Davide De Cubellis

…cogliendone i dettagli, le sfumature, le differenze.

Questa prima edizione ferma lo sguardo non troppo lontano: su una rosa di otto giovani autori, nati nel decennio 1975 -1984, residenti tutti intorno ai Castelli Romani.

Selezionati per ben’altro che una comune esperienza professionale, perché hanno approcci, tecniche, stili, esperienze lavorative differenti e il loro operato è spesso rivolto a differenti fruitori o destinazioni.

Dall’editoria per l’infanzia, colta e raffinata, alla striscia umoristica, passando per il fumetto popolare di Disney e Sergio Bonelli Editore, girando intorno all’illustrazione pubblicitaria, il fashion design e il visual, per arrivare allo sperimentalismo underground e la ricerca pittorica.

Altrove

Altrove è il nome dell’evento con cui l’Angelo Mai risorge dalle ceneri a 3 anni dallo sgombero ed è altrove che tutto ciò avviene, precisamente nel parco di San Sebastiano alle Terme di Caracalla, in uno spazio progettato dallo Studio Romolo Ottaviani e ancora in progress, perchè aperto alla collaborazione di quanti vorranno contribuire alla sua crescita, agli artisti che lo trasformeranno in opera d’arte.

I laboratori artistici che prenderanno vita all’interno dell’Angelo Mai saranno incentrati di volta in volta su un tema diverso, che sarà nucleo di riflessione e colonna portante di performances, spettacoli, opere, concerti: “laboratori che alle città militarizzate, alla socializzazione via internet nella solitudine d’appartamento, all’intolleranza razziale, alla violenza omofoba e sessista rispondono accesi dalla passione per la differenza.” Si parte, dunque, con il tema dell’Altrove, che richiama il mondo circense, girovago e nomade per antonomasia, il mondo dei vecchi piccoli circhi che si spostavano di quartiere in quartiere e poi di città in città e che, nel loro essere universi autonomi, permettevano di osservare la realtà come attraverso una lente di ingrandimento.

La dimensione onirica del circo, le pareti sottili del suo tendone, i suoi protagonisti eccentrici e misteriosi, il suo quasi azzerato senso di proprietà privata e il conseguente senso di condivisione e comunità costituiscono lo spirito di CIRC(O), opera site specific ed evento inaugurale del nuovo Angelo Mai, che avrà luogo il 29, 30, 31 ottobre e il 1 novembre alle ore 20 (prenotazione obbligatoria al numero 329 4481358).

Protagonista il Collettivo Angelo Mai,  Orchestra mobile di canzoni e musicisti e Hôtel de la lune: un’orchestra suonerà senza amplificazione, qualche lampada, qualche candela e naturalmente gli spettatori, che potranno prendere una sedia ed accomodarsi per assistere a questa “-prova d’orchestra- in cui dodici musicisti cercheranno di raccontare attraverso la loro musica la condizione che li rende oggi simili ai funamboli e alle altre figure di artisti che accendevano la fantasia del pubblico con le loro storie e le loro abilità”.

Dalle 22, per tutte le quattro le serate, “altrove/opening party”, con concerti e dj set. Si prosegue poi il 3 e il 4 novembre in via Salaria 665 con l’installazione LA STANZA BIANCA – Landscape VII di Hôtel de la Lune, secondo capitolo del progetto Altrove.

Inaugura Domenica 1 Novembre al Rising Love la nuova personale di Francesco Bancheri, uno dei pionieri della nostra rubrica Vis-à-vis (#2), coraggioso artista che si è sottoposto al nostro interrogatorio!!!

Sarà esposta la sua ultima produzione artistica in cui protagonista indiscussa è la figura femminile, la sua gestualità e la seduzione ad essa legata, espressa attraverso l’uso di  tecniche diverse, dal collage, alla manipolazione fotografica, ai toni monocromatici, il tutto su tela.

L’esposizione si inserisce nell’evento culturale AppARTE, in cui musica ed arte si incontrano per movimentare le serate romane e, in particolare del noto quartiere Testaccio, in collaborazione con l’associazione culturale KAMAFA’.

L’appuntamento di AppArte inizia alle 20 e 30, subito dopo il cineforum organizzato dagli studenti dell’Università degli studi Roma Tre e EFN, con una serie di incontri, conditi da un gustoso aperitivo, per mostrare al pubblico della capitale la ricerca dei giovani e già affermati rappresentanti della nuova scena artistica nazionale e internazionale. Dalla pittura alla video arte, dalla fotografia alle installazioni, una proposta artistica che spazia dalle forme più tradizionali a quelle più all’avanguardia. Un momento dedicato all’arte indipendente ed alternativa e alla musica live.

Domenica 1 Novembre: un appuntamento a cui non mancare per gustare OTTIMA ARTE ed ottima musica.

Fino al 7 Novembre.

Pagina successiva »